Generazioni Connesse

La Commissione Europea promuove dal 1999 delle strategie finalizzate a rendere Internet un “luogo” più sicuro per gli utenti più giovani. Il programma prevede il finanziamento di interventi a livello europeo e nazionale, supportando la creazione di poli di riferimento nazionali sul tema, i Safer Internet Centres – Centri nazionali per la sicurezza in rete.

Il progetto Safer Internet Center Italy (SIC- Italia)  denominato “Generazioni Connesse” è coordinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, in partenariato con la Polizia postale e delle comunicazioni, l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e Save the Children, Telefono Azzurro, Cooperativa E.D.I. e Movimento Difesa del Cittadino e promuove l’uso sicuro e responsabile dei nuovi media da parte dei giovani attraverso la realizzazione di un’ampia serie di iniziative che include interventi di sensibilizzazione, formazione e attività di peer-education nelle scuole.

Sulla piattaforma on line https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/ si possono trovare i dettagli del progetto e delle sezioni dedicate ai docenti, genitori, bambini e ragazzi atte educare ad un corretto utilizzo della rete.

L’istituto Comprensivo di Santu Lussurgiu ha aderito al progetto e con il supporto dello Staff di lavoro di Generazioni connesse, ha prodotto la Policy di e-safety , ossia un documento programmatico volto a descrivere:

  • il proprio approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica,
  • le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione(ICT) in ambiente scolastico,
  • le misure per la prevenzione,
  • le misure per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.

 

Print Friendly, PDF & Email
torna all'inizio del contenuto