Progetti
Section 1. PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Le attività didattiche trasversali del curricolo verticale e orizzontale e i progetti dell’Istituto saranno incentrati su tre Unità di Apprendimento:
Io e gli altri ….nel mondo
Io e l’ambiente
Io e la salute (obiettivi)
- “Io resto qui” Seneghe – classi: 5^Scuola Primaria/ 3^ Secondaria 1^ grado Laboratorio in collaborazione con l’associazione culturale Malik
Section 2. PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Nel corso dell’anno scolastico 2013/2014, nell’istituto sono stati attuati numerosi progetti di arricchimento dell’offerta formativa curricolare ed extracurricolare, per citarne alcuni: Progetto Bullismo, Educazione all’affettività “La bussola delle emozioni”, Progetto recupero….
Tra di essi spicca per la rilevanza nazionale ed internazionale il progetto
COMENIUS
Il progetto Comenius “ Mille et un languages de l’enfant” è stato realizzato nel corso degli anni scolastico 2012/20132 2013/2014.
La partecipazione ha rappresentato un momento di crescita importante sia per i docenti che si sopno messi in gioco per acquisire e/o consolidare competenze che per gli alunni dell’istituto che hanno prodotto, sotto la guida motivata dei docenti attività gratificanti e altamente formative.
Attraverso il progetto si è cercato di superare la situazione di isolamento geografico per aprirsi alla multiculturalità; e sostenendo la motivazione ad apprendere la scuola ha cercato di aprirsi a una realtà europea qual’è quella in cui viviamo.
Per essere incisivi nel lavoro si è partiti dai campi di interesse e attraverso le lingue straniere si è cercato di valorizzare la cultura locale, l’arte, le tradizioni come il carnevale e l’alimentazione facendo sempre molta attenzione ai temi dell’integrazione e dell’inclusione.
Nel realizzare le attività gli alunni hanno usato molteplici canali, canto, danza, conversazione, relazioni, testi, drammatizzazione,pittura ecc. Tutto è stato realizzato attraverso le TIC.
Nello stesso tempo , i docenti hanno affrontato tematiche legate alle metodologie dell’apprendimento delle lingue straniere, dello sviluppo dell’espressività, dell’autonomia, dello spirito di iniziativa e della tutela e valorizzazione delle diversità.
Il partenariato con la Spagna, il Belgio, la Polonia la Turchia e la Sardegna a rappresentare l’Italia, ha dato la possibilità, con la programmazione delle varie conferenze, di essere un valido strumento di aggiornamento dei docenti e ciò ha portato come ricaduta a risultati positivi sulla partecipazione attiva degli alunni alle attività scolastiche e lo dimostrano i tanti lavori prodotti a diversi livelli da tutte le classi.